
Salcef Group e Indstars 3 sempre più vicine
Salcef Group e Indstars 3 sempre più vicine

Prosegue il percorso per realizzare la fusione tra le due aziende, che porterà un aumento di capitale, la quotazione in borsa e maggiori investimenti.
È stato presentato a oltre 250 investitori il progetto di Business Combination che prevede l’integrazione tra Salcef Group S.p.A. e Industrial Stars of Italy 3 S.p.A. (Indstars 3), la Special Purpose Acquisition Company. L’operazione prevede che Salcef incorpori la SPAC e contestualmente si quoti in borsa: il Gruppo ha annunciato l’entrata nel mercato AIM Italia di Borsa Italiana entro il prossimo novembre, e successivamente, nel corso del 2020, punta a sbarcare sul mercato principale MTA nel segmento STAR.
Salcef, leader nel settore Railway Systems and Technology in Italia e all’estero, è stato selezionato da Indstars 3 dopo aver esaminato più di 200 candidati. Il Gruppo, composto da 7 società italiane ed estere, ha dimostrato di essere una realtà con molto potenziale, sana e ben gestita, anche alla luce dei risultati raggiunti nel 2018: un valore di produzione di 319 milioni di euro, con un EBITDA di 64,6 milioni di euro e un utile netto di 29,4 milioni di euro. Come ha dichiarato il Presidente di Indstars 3, Giovanni Cavallini: “Salcef è stato il candidato più interessante perché il settore ferroviario è in forte crescita in tutto il mondo“.
L’integrazione dovrà essere approvata dalle assemblee societarie e prevede un aumento di capitale di 100 milioni di euro, che sarà investito per sostenere la crescita, con l’obiettivo di effettuare nuove acquisizioni in Italia e all’estero. A questo proposito, l’Amministratore Delegato Valeriano Salciccia ha dichiarato che il Gruppo sta valutando parecchi dossier relativi ad aziende che operano nel settore delle tecnologie ferroviarie.
Le prospettive di crescita nel medio e lungo termine riguardano sia il mercato ferroviario italiano, in forte espansione grazie all’investimento di RFI nella manutenzione e nel rinnovamento, che quello estero, in particolare l’azienda intende incrementare la propria presenza in Europa Occidentale, in particolare in Germania, ma anche negli Stati Uniti e in Canada.
Per maggiori informazioni sulla business combination, si rimanda al comunicato stampa.