
Salcef Group verso l’integrazione con Indstars3
Salcef Group verso l’integrazione con Indstars 3

È stato da poco siglato l’accordo quadro per una business combination tra Salcef Group S.p.A. e Industrial Stars of Italy 3 S.p.A. (Indstars 3): l’integrazione rappresenta per il Gruppo il primo passo verso la quotazione a Piazza Affari.
Salcef apre il proprio capitale al mercato, attraverso una fusione che porterà maggiori risorse per la crescita e un’ulteriore internazionalizzazione. L’operazione prevede che il Gruppo, condizionatamente all’approvazione degli azionisti di Indstars 3, incorpori la stessa entro il mese di novembre 2019 e, contestualmente, si quoti sul mercato AIM Italia.
Indstars 3 è una SPAC quotata (Special Purpose Acquisition Company), destinata all’integrazione con una società target industriale, che investe fondi in capitale di sviluppo. Il team dei promotori, composto da personalità di elevato standing nel settore finanziario, e con ampia esperienza in operazioni similari, nell’ottobre del 2017 ha raccolto 150 milioni di euro da investitori italiani ed esteri, di cui 100 milioni destinati alla business combination con Salcef. All’esito della fusione, gli attuali azionisti di Salcef manterranno una partecipazione maggiore al 70% del capitale sociale.
La volontà di Indstars 3 è di investire nel gruppo industriale facente capo a Salcef, composto da 7 società localizzate in Italia e all’estero, leader nel settore Railway Systems and Technology.
Come dichiarato da Indstars 3: “…Salcef spicca tra le molte società da noi esaminate per l’eccellenza di tutti i suoi indicatori finanziari, la qualità del management, le elevate barriere all’entrata del settore in cui è saldamente posizionata, la sua importante esperienza in materia di acquisizioni…”.
Il Gruppo Salcef nel 2018 ha realizzato un valore della produzione di 319 milioni di euro, un EBITDA di 64,6 milioni e un utile netto di 29,4 milioni. La marginalità del gruppo, elevata e sostenibile, mostra un EBITDA Margin del 20% circa. Il backlog è pari a oltre 2,3 volte il fatturato 2018. Negli ultimi quattro anni il Gruppo ha registrato una crescita media annua del valore della produzione del 23% e dell’EBITDA del 53%.
Grande la soddisfazione per l’accordo espressa da Gilberto e Valeriano Salciccia, rispettivamente Presidente e Amministratore Delegato di Salcef: “…l’accesso al mercato dei capitali apre un nuovo orizzonte per lo sviluppo strategico del Gruppo Salcef che, forte di un gruppo dirigente giovane e coeso, è pronto a cogliere le opportunità offerte da un settore in forte sviluppo sul mercato globale…”.
Per maggiori informazioni sulla business combination, si rimanda al comunicato stampa.