
Prosegue la crescita nel 1° semestre 2022
Prosegue la crescita nel 1° semestre 2022

Ricavi a € 230 milioni in crescita del 8%, EBITDA a € 46 milioni e un portafoglio ordini che supera per la prima volta € 1,3 miliardi.
Il Consiglio di Amministrazione di Salcef Group S.p.A., riunitosi oggi sotto la presidenza di Gilberto Salciccia, ha approvato la relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2022.
Valeriano Salciccia, Amministratore Delegato di Salcef Group, ha commentato:
“I risultati dei primi sei mesi dell’anno confermano la resilienza del Gruppo, che in un contesto globale ancora decisamente complicato, prosegue la sua crescita e mantiene la propria redditività al di sopra del 20%. Siamo inoltre particolarmente soddisfatti della performance commerciale, che ha consentito al portafoglio ordini di superare per la prima volta nella nostra storia gli 1,3 miliardi di euro. La dimensione del backlog e la qualità dei contratti ci consentono di guardare con fiducia ai prossimi passi nel percorso di crescita del Gruppo, che continuerà ad essere incentrato su investimenti, crescita esterna ed eccellenza operativa”

Nei primi sei mesi dell’anno, il Gruppo ha registrato Ricavi consolidati pari a € 230,5 milioni, con una crescita del 8,0% rispetto allo stesso periodo del 2021, principalmente per effetto di una crescita organica del 3%, a cui si somma il contributo dell’acquisizione del ramo d’azienda dal Gruppo PSC efficace dal 1° maggio 2022 (€ 2,5 milioni) e il contributo del gruppo Bahnbau Nord (€ 8,5 milioni al netto di € 1,6 Mln già registrati a giugno 2021). Prosegue la crescita delle Business Unit Track & Light Civil Works ed Energy, Signalling & Telecommunication che escludendo i benefici da cambio perimetro registrano ricavi in aumento del 7% e 9% rispettivamente.
L’EBITDA consolidato si attesta a € 46,3 milioni, in riduzione del 3,7% rispetto al primo semestre del 2021. L’EBITDA margin si attesta invece al 20,1%, confermando la redditività registrata nel primo trimestre dell’anno. La riduzione rispetto allo stesso periodo dell’esercizio precedente è da ricondurre prevalentemente all’attuale scenario inflattivo, nonché del differente mix di ricavi.
L’EBIT consolidato si attesta a € 29,5 milioni (-14,4%) e risente principalmente di maggiori ammortamenti per € 3,2 milioni, in linea con il piano di investimenti del Gruppo.
L’Utile Netto di Gruppo adjusted è pari a € 22,4 milioni, in calo del 15,2% rispetto ai € 26,4 milioni del primo semestre del 2021, principalmente per effetto del minore EBIT. Il valore dell’Utile Netto a € 13,8 milioni è in riduzione di € 3,1 milioni (-9,9%) rispetto al primo semestre del 2021.
La Posizione Finanziaria Netta adjusted al 30 giugno 2022 è positiva per € 69,1 milioni rispetto agli € 114,5 milioni di fine 2021. La riduzione è da ricondurre, prevalentemente, al pagamento di circa € 25 milioni in favore del Gruppo PSC per l’acquisizione del ramo d’azienda operante nel settore ferroviario e al pagamento di dividendi per complessivi € 28,5 milioni.
Il Portafoglio Ordini supera per la prima volta gli € 1,3 miliardi, in crescita rispetto agli € 1,2 miliardi registrati nel primo trimestre dell’anno. Oltre al consolidamento del backlog attribuibile alla business unit ferroviaria acquisita dal Gruppo PSC e alle nuove commesse acquisite nel corso del primo trimestre, hanno contribuito alla crescita principalmente i contratti per il lotto “Centro” della gara per la progettazione e la realizzazione su tutto il territorio italiano dell’ERTMS (European Rail Transport Management System) e per la realizzazione di una metropolitana leggera nel Maryland. Dal punto di vista della composizione geografica, la componente domestica si conferma decisamente maggioritaria (84,3%), anche se in leggera diminuzione rispetto al dato al 31 marzo 2022 per effetto delle nuove acquisizioni negli Stati Uniti. Le linee di business Track & Light Civil Works ed Energy Signalling & Telecommunication si confermano le più rappresentate con il 62,3% e il 23,0% del portafoglio rispettivamente.
Principali risultati al 30 giugno 2022 (vs. 30 giugno 2021):
- Ricavi a € 230,5 milioni (+8,0%)
- EBITDA a € 46,3 milioni (-3,7%)
- EBIT a € 29,5 milioni (-14,4%)
- Utile Netto adjusted a € 22,4 milioni (-15,2%)
- Posizione Finanziaria Netta adjusted positiva per € 69,1 milioni (valore al 31 dicembre 2021 positivo per € 114,5 milioni)
