
Sviluppo e la produzione di manufatti per il settore ferroviario
Salcef potenzia lo sviluppo e la produzione di manufatti per il settore ferroviario

Sono partiti i lavori di riqualificazione e potenziamento del complesso industriale ex Vianini, il sito di produzione di traverse acquisito da Salcef lo scorso settembre.

Innovazione, produttività e sostenibilità ambientale
Nel giro di due anni prenderà forma un nuovo centro per lo sviluppo e la produzione di manufatti prefabbricati in cemento, espressamente dedicato al settore ferroviario.
Salcef non si ferma dopo aver acquisito la Vianini Industria, storico stabilimento di Aprilia che ha prodotto manufatti per i più importanti progetti infrastrutturali realizzati in Italia. Forte di un’esperienza pluridecennale nel settore dell’armamento ferroviario, oltre che nella gestione di innovativi impianti all’estero, il Gruppo ha avviato un piano organico di interventi per riqualificare il complesso industriale di Aprilia nel segno dell’innovazione e della sostenibilità ambientale.
Da sempre la visione del Gruppo è incentrata sulla sinergia tra produzione, qualità e ricerca. Obiettivo di questo nuovo investimento è quello di modernizzare e ampliare l’area industriale ex Vianini, per aumentarne la produttività e svilupparne la vocazione tecnologica. Dunque un nuovo centro produttivo in grado di sviluppare prodotti dalle caratteristiche tecniche innovative e altamente performanti, capaci di rispondere alle attuali necessità del mercato.
Il piano degli interventi
Il progetto è stato ideato per rivoluzionare sia lo stabilimento di produzione che l’area adiacente. Il risultato sarà un complesso industriale moderno, con nuove strutture dalle elevate prestazioni e una logistica più efficiente.
I lavori sono attualmente in corso e si svolgeranno nel biennio 2018/2019. Nel dettaglio, verranno costruiti due nuovi impianti: uno per la produzione di traverse e uno per la produzione di traversoni per scambi. Inoltre, saranno potenziate le linee già esistenti per la produzione di conci per gallerie e di platee per sistemi di trasporto urbano e realizzati nuovi magazzini, aree di parcheggio e zone ricreative per i dipendenti.
Nella zona adiacente all’attuale complesso industriale, verrà realizzato un centro logistico al servizio del Gruppo Salcef attraverso la realizzazione di due scali ferroviari corredati da nuovi magazzini, officine per la manutenzione dei mezzi rotabili ed aree di stoccaggio.
Caratteristiche generali del futuro impianto di traverse
L’impianto attualmente in costruzione si basa su un sistema a carosello caratterizzato da un elevato livello di automazione che consentirà un aumento della produzione del 50%. La struttura permetterà anche la raccolta e la gestione dei dati, in termini di completa tracciabilità e controllo qualità dei materiali utilizzati.
La nuova produzione sarà differenziata in molteplici tipologie di manufatti. Nello stesso impianto si realizzeranno nuove traverse ferroviarie RFI240 e RFI260, oltre a quelle per gallerie (più basse per garantire il rispetto delle sagome limite).
Il sistema di produzione che sarà utilizzato è del tipo pre-teso: una soluzione volta non solo a valorizzare il know-how acquisito in oltre 60 anni di attività, ma frutto di una scelta strategica che intende investire nella qualità.
Grazie alla sinergia con RECO, società del Gruppo Salcef specializzata in progettazione e ingegneria, è stato possibile sviluppare traverse ottimizzate per peso, forma e qualità, le cui caratteristiche si possono sintetizzare in:
Riduzione del peso: traverse più leggere per una logistica più efficiente, dal trasporto alla messa in posa.
Sagoma dalla forma ottimizzata: per limitare al minimo danni accidentali durante la posa e le attività di manutenzione del binario.
L’investimento in ricerca e sviluppo e l’incremento della forza lavoro (triplicata dopo l’acquisizione), insieme ai numerosi interventi strutturali, renderanno l’ex Vianini un centro logistico-produttivo all’avanguardia per lo sviluppo di nuovi prodotti prefabbricati al sevizio di un trasporto su ferro sempre più efficiente.