
Protagonisti della manutenzione ferroviaria
Protagonisti della manutenzione ferroviaria

Il Gruppo Salcef si impegna ogni giorno per realizzare opere e interventi fondamentali per la sicurezza e il buon funzionamento delle infrastrutture ferroviarie in tutto il mondo.
Gli interventi di rinnovamento nel settore ferroviario sono destinati ad aumentare, i numeri parlano chiaro: in tutto il mondo le linee che necessitano di manutenzioni e sostituzioni superano il milione di chilometri, in Europa il 50% degli investimenti annui nel settore ferroviario erogati dalle istituzioni comunitarie riguarda la manutenzione.
Con oltre 7.000 km di binari rinnovati in Italia e all’estero, il Gruppo Salcef può vantare esperienza e capacità operative nell’ambito della manutenzione, elemento strategico e imprescindibile nell’ottica di un sistema ferroviario che voglia mantenersi sicuro e sostenibile, per garantire infrastrutture affidabili e abbattere i ritardi di percorrenza. Durante il ciclo di vita di una struttura, gli ambiti di intervento legati alla manutenzione possono essere ordinari o straordinari.
La manutenzione ordinaria prevede di effettuare lavori per il mantenimento o il ripristino dell’efficienza, con l’obiettivo di contenere il naturale degrado legato all’uso dell’opera; quella straordinaria non è ciclica ma programmata e obbligatoria, e consiste nel rinnovamento della sovrastruttura mediante la sostituzione dei principali componenti del binario (traverse, rotaie e massicciata).
L’impegno richiesto per essere competitivi nel campo della manutenzione è notevole: il margine di tolleranza agli errori è estremamente basso (1 mm), sono necessari elevati investimenti per attrezzarsi con macchinari specifici, è richiesta la presenza di personale specializzato e occorre gestire cantieri ad alta complessità, che quasi sempre operativi nelle ore notturne con orari rigorosi e ridotti, per ridurre al minimo l’impatto sulla circolazione.
Il Gruppo Salcef risponde a tutte queste esigenze, riuscendo a fare della manutenzione uno dei suoi core business. Il Gruppo possiede ben 4 treni di rinnovamento, 8 risanatrici e una flotta di oltre 500 mezzi, inoltre ha un’elevata percentuale di personale altamente specializzato e investe costantemente nella formazione continua.
Vista la difficoltà e la delicatezza degli interventi, per operare nell’ambito della manutenzione è necessario essere in possesso di qualifiche riconosciute dagli enti ferroviari nazionali, che non tutti gli operatori riescono a ottenere.
In Italia sono pochi i gruppi societari che hanno al loro interno aziende iscritte nell’albo RFI per i rinnovamenti della sovrastruttura ferroviaria, tra questi il Gruppo Salcef, che gestisce contemporaneamente 4 cantieri di rinnovamento completi sui 15 attivi sul territorio nazionale.