
Salcef per la sostenibilità
Salcef per la sostenibilità

L’impegno del Gruppo per uno sviluppo sostenibile si concretizza attraverso azioni di responsabilità sociale d’impresa.
Il Gruppo Salcef persegue da sempre un modello di sviluppo industriale che fa propri i principi di sostenibilità, trasparenza e qualità, assumendo impegni concreti e adottando specifici assetti gestionali e organizzativi basati sulla responsabilità sociale d’impresa, con l’obiettivo di creare valore per i clienti, per le persone e la comunità, nel rispetto dell’ambiente.
Tutte le società del Gruppo sono attualmente impegnate in un processo di innovazione sostenibile che coinvolge in modo congiunto i cantieri e gli stabilimenti produttivi, in Italia e all’estero.

Il modello Salcef
Riguardo all’impatto ambientale, il Gruppo sta perseguendo l’obiettivo di diminuire i consumi energetici e di promuovere l’utilizzo di energia da fonti rinnovabili, sta progressivamente riducendo le emissioni dei propri mezzi, attraverso interventi di efficientamento dei macchinari e l’investimento in vetture ibride o elettriche, e continua a gestire i rifiuti in modo corretto ed efficiente.
Per l’ambito sociale, Salcef ritiene da sempre prioritari il rispetto dei diritti umani, il miglioramento delle condizioni di lavoro, l’attenzione all’uguaglianza e all’inclusione, il controllo di tutta la catena di fornitura.
Nell’ambito della governance, il Gruppo persegue un puntuale controllo dell’attuazione delle normative in materia di responsabilità sociale d’impresa e anticorruzione.
Responsabilità sociale al primo posto
Nel mese di marzo 2020 la società Salcef S.p.A. ha ottenuto la certificazione SA8000, che attesta la conformità della gestione aziendale in merito alla responsabilità sociale d’impresa.
Obiettivo della norma SA8000:2014 è quello di fornire uno standard di gestione basato sulle disposizioni internazionali ONU e ILO, sulle leggi nazionali riguardanti il lavoro e sugli accordi sottoscritti con le parti sociali. Con il conseguimento della certificazione, Salcef si impegna quindi a proteggere tutto il personale, non soltanto il proprio ma anche quello impiegato dai propri fornitori.
L’azienda ha inoltre predisposto il proprio Bilancio Sociale, con l’intento di fornire a tutte le parti interessate un resoconto riguardante le attività, le iniziative e i progetti attuati nell’ambito dei temi che investono il concetto di responsabilità sociale.
Anticorruzione
Nel mese di giugno 2020 la società Salcef S.p.A. ha ottenuto la certificazione ISO 37001, che attesta la conformità della gestione aziendale in merito alla prevenzione della corruzione.
Con l’adesione ai principi della norma ISO 37001:2016 – Sistema di Gestione per la Prevenzione della Corruzione, Salcef si impegna quindi formalmente nella lotta contro la corruzione, attraverso la promozione della cultura dell’eticità, della legalità e della trasparenza.
Il Gruppo Salcef ha inoltre predisposto la Politica Anticorruzione, con l’intento di comunicare a tutti gli stakeholder il proprio impegno a soddisfare i requisiti del sistema di gestione per la prevenzione della corruzione e a favorire il miglioramento continuo del sistema.
Produzione di energia pulita: verso l’autosufficienza energetica
Il Gruppo è sempre più impegnato nell’ambito della produzione di energia da fonti rinnovabili, per raggiungere progressivamente l’autosufficienza energetica dei propri stabilimenti.
In occasione dell’ampliamento della propria sede operativa di Fano, SRT ha costruito un impianto fotovoltaico con una capacità complessiva di circa 200 kWp, che dovrebbe generare circa l’80% dell’energia necessaria all’azienda.
Presso lo stabilimento industriale di Aprilia gestito da Overail, è invece attivo un impianto fotovoltaico da 361 kWp che consente di alimentare i principali sistemi con una produzione annuale stimata di oltre 447.000 KWh, equivalenti a 176 tonnellate di emissioni CO2 evitate e 590 alberi piantati.

L’acqua un bene prezioso
Nella produzione di calcestruzzo per la realizzazione di traverse e platee, i nuovi impianti Overail prevedono il riutilizzo delle acque industriali, grazie a un innovativo sistema di depurazione che consente di ridurre al minimo gli sprechi d’acqua tramite ricircolo.
Presso lo stabilimento di Fano, all’interno del complesso produttivo per la manutenzione e la costruzione di mezzi rotabili, è stato invece realizzato un impianto di trattamento acque provenienti dall’autolavaggio dei mezzi. La funzione di questo impianto è quella di evitare che le acque inquinanti vengano rilasciate nell’ambiente prima di essere state opportunamente trattate e sanificate.
Cantieri ferroviari sempre più sostenibili
Il Gruppo è molto attento a controllare e ridurre i consumi di carburante dei numerosi mezzi d’opera che vengono utilizzati durante le attività di costruzione e manutenzione ferroviaria.
Nel 2019 sono stati messi in campo numerosi interventi di efficientamento del parco macchine, e importanti investimenti per l’acquisto di macchinari più performanti. Queste azioni hanno consentito di raggiungere una riduzione del 5% dei consumi assoluti di gasolio, e di abbattere del 45% i consumi di carburante per autoveicoli rispetto al 2018.