Bilancio di Sostenibilità 2020
Primo Bilancio di Sostenibilità per Salcef

Il Bilancio di Sostenibilità relativo al 2020 testimonia il percorso di valorizzazione delle performance ambientali e sociali all’interno della strategia del Gruppo Salcef.
Redatto ai sensi del d.lgs. 254/2016, secondo le linee guida internazionali del GRI Standard (Global Reporting Initiative), il documento raccoglie le azioni di Responsabilità Sociale d’Impresa intraprese dall’azienda per integrare gli obiettivi ESG (Environmental, Social, Governance), con l’intento di creare valore per i propri stakeholder, persone, comunità e territorio, nel rispetto dell’ambiente.
Il testo contiene la descrizione puntuale degli impegni concreti assunti da Salcef Group in materia di sostenibilità, in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile SDGs (Sustainable Development Goals), già parte integrante dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
Il Gruppo Salcef, da 70 anni impegnato nel realizzare un modello di business incentrato sull’innovazione continua delle infrastrutture per la mobilità sostenibile, membro firmatario del Global Compact delle Nazioni Unite da ottobre 2020, ha segnalato i principali target di sostenibilità che intende perseguire: l’innovazione a favore delle infrastrutture dei trasporti, le azioni per la transizione climatica e la creazione di città e comunità sostenibili, collocandosi nel più ampio scenario internazionale influenzato da strategie politiche adottate a livello governativo (EU Green Deal e EU Next Generation).
Il bilancio riporta inoltre le scelte di ambito sociale, attinenti al personale, al rispetto dei diritti umani e alla lotta contro la corruzione, utili ad assicurare la comprensione delle attività svolte dal Gruppo, del suo andamento, dei suoi risultati e dell’impatto prodotto.
“Con soddisfazione presentiamo la prima edizione del Bilancio di Sostenibilità del Gruppo Salcef”, spiega Valeriano Salciccia, AD di Salcef Group. “un importante documento che raccoglie le nostre priorità strategiche in tema di sostenibilità: a partire dal miglioramento delle condizioni lavorative dei nostri dipendenti e collaboratori, agli investimenti in sistemi di produzione e tecnologie a minor impatto ambientale, fino all’implementazione di sistemi di gestione ispirati a principi internazionalmente riconosciuti come utili a diffondere una cultura aziendale aperta e trasparente”.
Tra i principali risultati raggiunti per migliorare gli impatti ambientali e sociali diretti si evidenziano:
riduzione del 62% dei prelievi idrici;
destinazione a recupero del 97% dei rifiuti prodotti;
organico che ha raggiunto le 1.258 unità al 31 dicembre 2020, composto per il 17% da giovani di età inferiore ai 30 anni;
circa 30.000 ore di formazione annua;
763 fornitori sottoposti a qualifica nel 2020 secondo criteri che integrano gli aspetti ambientali e sociali.
Consulta la versione digitale del Bilancio di Sostenibilità 2020.