
Brescia-Treviglio: Salcef per l’AV in Italia
Brescia-Treviglio: Salcef per l’AV in Italia

È stata realizzata da Salcef la posa dei binari della nuova tratta dell’Alta Velocità Brescia-Treviglio, inaugurata lo scorso 11 dicembre alla presenza del Ministro Delrio.
L’opera va a completare il collegamento in alta velocità tra Brescia e Milano, ed è una tappa fondamentale nella realizzazione di una linea a scorrimento veloce che avvicini Venezia al capoluogo lombardo, progetto che rientra all’interno del corridoio TEN-T Mediterraneo, l’infrastruttura europea che collega la Spagna fino al confine ucraino, estendendosi in Italia da Torino a Trieste.
Cepav Due – Consorzio Eni per l’Alta Velocità ha affidato l’esecuzione dei lavori a Salcef in associazione temporanea di imprese. Il compito di Salcef ha riguardato la costruzione di 116 km di binario, per la quale si è avvalsa del suo treno di posa brevettato MCB-01 che consente di realizzare fino a 2.000 m di binario al giorno.
Questo nuovo intervento di Salcef va a sommarsi alla realizzazione di 3 tra le principali linee ad alta velocità della rete italiana, con oltre 340 km di binario posato, confermando il ruolo di protagonista dell’azienda nella costruzione della rete AV del paese.
La nuova linea Brescia-Treviglio si sviluppa in parte in affiancamento all’autostrada BreBeMi e misura complessivamente 58,2 km a doppio binario, di cui 39,6 di linea AV/AC vera e propria, 11,7 km di interconnessioni e 6,9 di penetrazione urbana. L’intera tratta ha una pendenza massima del 15% e corre per 52,2 km su rilevati, per 4,1 su ponti e viadotti, per quasi un chilometro su gallerie artificiali e per 1,1 km in trincee.
Grazie all’attivazione dell’Alta Velocità tra Milano e Brescia, che consente una velocità massima di progetto di 330 km/h, i tempi di viaggio tra la città della Leonessa e quella della Madonnina sono stati ridotti del 30%.