
Design e tecnologia per la nuova stazione di Olbia
Design e tecnologia per la nuova stazione di Olbia

Salcef ha da poco iniziato i lavori per realizzare la nuova stazione ferroviaria di Olbia, una fermata all’interno della linea che attraversa la Sardegna da Golfo Aranci a Cagliari.

L’opera, che sorgerà in una zona attualmente utilizzata come scalo merci, si inserisce in un più ampio programma di riassetto territoriale che prevede la costruzione di una serie di opere urbanistiche, architettoniche e ambientali.
Il progetto della nuova stazione, caratterizzato da un design accattivante e innovativo e dall’utilizzo di materiali all’avanguardia, consentirà di offrire in dotazione alla città un nuovo spazio pubblico, attraverso il recupero e la riqualificazione di un’area dismessa.
Caratteristiche della nuova stazione
La nuova stazione si articola in un fabbricato viaggiatori, uno tecnologico, e un’edicola. Il progetto, ad alto impatto architettonico, è stato curato per realizzare un’opera dal design moderno che restituisca lo spazio ferroviario alla città, facendolo diventare parte integrante del paesaggio urbano.
Le strutture in cemento armato saranno interamente rivestite in GFRC – Glass Fiber Reinforced Concrete (calcestruzzo rinforzato con fibra di vetro), un materiale altamente tecnologico con possibilità di colorazione in pasta.
L’elemento che più caratterizza la nuova stazione dal punto di vista architettonico è la pensilina della prima banchina, composta da pannelli in GFRC di colore rosso porpora. Si tratta di un elemento fortemente dinamico grazie a curvature e cambi di quota, capace di collegare e definire i vari volumi della costruzione, stabilendo una forte continuità tra l’interno e l’esterno.
Principali interventi previsti
Complessivamente, il progetto prevede i seguenti interventi che saranno tutti realizzati da Salcef:
costruzione della nuova stazione ferroviaria, costituita da un fabbricato viaggiatori, un fabbricato tecnologico e un’edicola;
sistemazione dei marciapiedi limitrofi alla stazione;
realizzazione di un viale pedonale antistante il fabbricato viaggiatori;
costruzione di nuovi parcheggi;
realizzazione di una nuova strada di accesso per autobus e taxi con rispettive aree di sosta.