
Salcef lavora all’ampliamento della metropolitana di Bucarest
Salcef lavora all’ampliamento della metropolitana di Bucarest

Proseguono i lavori di costruzione della nuova linea M5 che attraverserà la Capitale della Romania. Salcef ha messo in campo soluzioni tecniche specialistiche per garantire massima precisione ed elevata produttività.
Ridurre le distanze grazie a una mobilità sostenibile
La linea M5 della Metro di Bucarest collegherà la zona sud-ovest della città alla rete metropolitana già esistente, avvicinando un bacino di oltre 350.000 abitanti al centro della Capitale.
La nuova linea si sviluppa tra le stazioni di Raul Doamnei e Eroilor, e attraversa un’area densamente popolata che attualmente viene servita solamente da mezzi di superficie su gomma e su rotaia. La realizzazione dell’opera contribuirà a decongestionare gli alti livelli di traffico e rendere più sostenibili gli spostamenti.
Caratteristiche e numeri del progetto
L’opera è stata commissionata da METROREX S.A., il gestore della rete metropolitana della Municipalità di Bucarest che fa capo al Ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture locale.
I lavori consistono nella realizzazione di una linea a doppio binario su due canne separate, 10 stazioni e un deposito per ricovero e manutenzione dei mezzi rotabili.
L’estesa è di circa 15 km di binario (7,5 km di linea), oltre a una galleria di connessione con la linea M1 già esistente e 5 linee di deposito. È inoltre compresa la realizzazione di 38 scambi.

Il ruolo di Salcef
Il Gruppo Salcef opera in qualità di subappaltatore specializzato, per conto dell’associazione temporanea di imprese guidata da Astaldi.
Salcef è responsabile della costruzione del binario e degli scambi. Si occupa anche del trasporto delle rotaie e svolge un ruolo di supervisione delle attività di preparazione ed esecuzione del getto di calcestruzzo. Una volta completato l’armamento, Salcef si dedicherà al montaggio della terza rotaia per l’alimentazione della linea.
Tecnica e precisione al servizio dell’opera
Il progetto prevede la realizzazione di un binario su platea in calcestruzzo (slab track). Il binario viene prima costruito su blocchetti in calcestruzzo EBS (Embedded Block System) e, una volta allineato e posizionato con appositi cavalletti, viene reso monolitico mediante getto di calcestruzzo fibro-rinforzato.
Nel dettaglio, la lavorazione avviene in due fasi. Nella prima si procede con la distribuzione, il posizionamento preliminare e il sollevamento delle rotaie, poi con l’inserimento dei blocchi a spartito, il fissaggio degli attacchi e un allineamento provvisorio. Nella seconda fase si effettua il livellamento e si realizza l’allineamento di precisione, per poi concludere con il getto di calcestruzzo.
Per effettuare l’allineamento del binario, Salcef utilizza propri cavalletti appositamente studiati per ottenere la regolazione con precisione millimetrica e ridurre drasticamente i tempi di rimozione, spostamento e installazione delle attrezzature tra un getto e l’altro.

Risultati e tempistiche della produzione
Le attività sono entrate a pieno regime nel mese di novembre 2017. La produzione attuale è di circa 80 m di binario giornaliero su un unico fronte di lavoro, con la possibilità di aumentare la produttività attivando ulteriori fronti.
Parallelamente è in corso la costruzione degli scambi.
La produzione a febbraio 2018 ha il raggiunto 40% del contratto, il termine dei lavori è previsto per la fine del 2018.
