
Salcef rinnova la stazione di Riccione
Salcef rinnova la stazione di Riccione

Sono da poco terminati i lavori di potenziamento infrastrutturale e tecnologico della stazione ferroviaria romagnola. L’opera rientra in un più ampio piano di miglioramento della tratta Adriatica che collega Bologna alla Puglia.
Maggiore accessibilità, più confort e sicurezza, sono questi gli elementi alla base dell’intervento effettuato da Salcef nella stazione ferroviaria di Riccione. Il Gruppo ha concluso i lavori in dicembre, realizzando una rettifica del tracciato dei binari di ingresso, numerosi miglioramenti tecnologici e l’abbattimento delle barriere architettoniche.
Salcef non si è occupata soltanto dell’esecuzione, ma ha curato anche la progettazione dei lavori tramite RECO, società del Gruppo specializzata in servizi di progettazione e ingegneria.
In particolare, l’opera ha riguardato la realizzazione di un nuovo atrio di accesso alla stazione “lato mare”, la costruzione di nuove pensiline e la completa demolizione e ricostruzione delle banchine.
Il nuovo atrio è una struttura mista in acciaio e vetro. La facciata ventilata dell’edificio e la recinzione sono state realizzate in acciaio COR-TEN, un materiale particolarmente resistente alla corrosione e alla trazione, che crea una patina superficiale compatta in grado di proteggere la struttura dalle intemperie e dalle sollecitazioni elettrochimiche.
Le nuove pensiline sono dotate di illuminazione led a basso consumo, formate da pilastri in acciaio COR-TEN e ricoperte con controsoffitti a pannelli in AlucoBond®, un materiale estremamente leggero e resistente agli urti e agli agenti atmosferici.
Le nuove banchine sono state allungate (portate a 402 m), ampliate (da 5 a 8 metri) e innalzate (55 cm come da standard europeo), per agevolare l’entrata e l’uscita dei passeggeri dalle carrozze.
Oltre alla modifica delle banchine, per migliorare l’accessibilità dei viaggiatori diversamente abili sono stati realizzati percorsi tattili per ipovedenti e due nuovi ascensori in acciaio e vetro di tipo panoramico, costruiti secondo gli attuali standard di RFI che prevedono specifiche scelte architettoniche e di finiture.
Oltre alle opere strutturali, Salcef ha effettuato interventi alla linea di alimentazione elettrica dei treni e agli impianti tecnologici e di segnalamento.
Questi lavori di potenziamento infrastrutturale e tecnologico rientrano in un più ampio piano di rinnovamento della direttrice Adriatica Bologna-Bari/Lecce. L’intento è quello di consentire un aumento della velocità di percorrenza fino a 200 km/h e la gestione di maggiori volumi di traffico.