La mobilità è un bisogno umano fondamentale e un fattore essenziale di prosperità. Ma l’attuale paradigma della mobilità non è sostenibile; i viaggi in auto causano milioni di morti ogni anno, una quantità significativa di emissioni di gas serra è legata ai trasporti e la congestione causa pesanti perdite finanziarie. Il sistema di mobilità globale è in una fase di rilevante trasformazione, poiché le nuove tecnologie consentono attività correlate innovative e mentre i responsabili politici cercano modi per promuovere una mobilità più intelligente, più pulita e più inclusiva (World Economic Forum Strategic Intelligence (weforum.org).
Il sistema dei trasporti è fondamentale per le persone, le imprese e le catene di approvvigionamento globali. Il settore è essenziale per uno sviluppo sostenibile ed ha il potenziale per migliorare la vita di miliardi di persone: soddisfare i bisogni delle persone e delle imprese di oggi e rispondere alle aspettative delle generazioni future. Il trasporto consente di accedere a ciò di cui si ha bisogno: posti di lavoro, mercati e beni, interazione sociale, cultura, istruzione.
La mobilità sostenibile è un sistema sicuro, economico, equo e accessibile, efficiente, in grado di contribuire a mitigare gli impatti dei cambiamenti climatici in termini di riduzione delle emissioni e adattamento, riducendo al minimo ogni altro tipo di impatto ambientale.
I NUMERI DEL SETTORE DEI TRASPORTI
Secondo i dati elaborati dall’IEA (International Energy Agency) nel 2020, il settore dei trasporti è stato responsabile del 24% delle emissioni dirette di CO2 derivanti dalla combustione di carburanti (IEA website: Transport- improving the sustainability of passenger and freight transport. 2020 / Transport – Topics – IEA). Ha inoltre rappresentato il 57% della domanda globale di petrolio e il 28% del consumo totale di energia (IEA. Global Energy Review 2020. The impacts of COVID-19 on global energy demand and CO2 emissions. 2020: Oil – Global Energy Review 2020 – Analysis – IEA).
24%EMISSIONI DIRETTE DI CO2
57% DOMANDA GLOBALE DI PETROLIO
28% CONSUMO TOTALE DI ENERGIA
PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA (PNRR)
Il PNRR è parte del Next Generation EU, il progetto di rilancio economico dedicato agli stati membri. Il Piano, guidato da priorità trasversali (Nuove generazioni, parità di genere e riduzione del divario di cittadinanza) si articola in 6 Missioni (aree tematiche principali) coerenti con i 6 pilastri del Next Generation EU. Tra queste la missione 3 “Infrastrutture per una mobilità sostenibile” si pone l’obiettivo di realizzare una rete ferroviaria moderna e accessibile e per migliorare la mobilità dei cittadini e delle merci.

EU GREEN DEAL
Il settore dei trasporti contribuisce per il 25% delle emissioni di gas serra dei paesi dell’Unione Europea. L’obiettivo europeo è quello di ridurre entro il 2050 del 90% le emissioni di gas climalteranti dovute al settore dei trasporti. La mobilità urbana è responsabile del 23% delle emissioni dei trasporti europei. Sempre nelle città abita il 70% dei cittadini europei, percentuale che salirà all’84% entro il 2050. Entro il 2050, il numero di incidenti mortali legati alle attività dei trasporti dovrà essere prossimo allo zero in tutti i paesi dell’Unione. Oggi, il 38% degli incidenti mortali avviene nelle città e per il 70% riguarda gli utilizzatori più vulnerabili delle strade (come bambini e ciclisti). [I trasporti e il Green Deal | Commissione europea (europa.eu)].

Ridurre la sua dipendenza dai combustibili fossili:
- Il traffico ferroviario ad alta velocità raddoppierà entro il 2030.
- Entro il 2050 il traffico merci ferroviario raddoppierà.

Entro il 2030, la bigliettazione elettronica integrata faciliterà il trasporto multimodale di passeggeri, senza soluzione di continuità. Il trasporto merci sarà dematerializzato.

Costruire un mercato forte e resiliente:
- Investimenti nelle infrastrutture di trasporto in tutti gli Stati membri dell’UE.
- Entro il 2050, una rete di trasporti transeuropea multimodale pienamente operativa per un trasporto sostenibile e intelligente con connettività ad alta velocità.
Creare un sistema di mobilità equo e giusto per tutti:
- Rendere la mobilità accessibile e conveniente in tutte le regioni e per tutti i passeggeri;
- Migliorare le condizioni dei lavoratori dei trasporti.
Garantire i più elevati standard di sicurezza e protezione nel trasporto europeo:
- entro il 2050, il bilancio delle vittime per tutti i modi di trasporto nell’UE sarà vicino allo zero.